Italiano con letteratura

Italiano con letteratura

Share this post

Italiano con letteratura
Italiano con letteratura
Settembre nero di Sandro Veronesi, Infanzia di Elsa Morante

Settembre nero di Sandro Veronesi, Infanzia di Elsa Morante

Sempre la sofferenza si trasforma di Stefano Dal Bianco

Avatar di Nat
Nat
ott 11, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Italiano con letteratura
Italiano con letteratura
Settembre nero di Sandro Veronesi, Infanzia di Elsa Morante
Condividi

Buongiorno e buon venerdì!

Spero che stiate bene. Ecco la mia selezione per oggi:

Pensiero del giorno: Tu sei come un colibrì perché come il colibrì metti tutta la tua energia nel restare fermo. Settanta battiti d'ali al secondo per rimanere già dove sei. Riesci a fermarti nel mondo e nel tempo, riesci fermare il mondo è il tempo intorno a te, certe volte riesci addirittura anche a risalirlo, il tempo, e a ritrovare quello perduto, così come il colibrì è capace di volare all'indietro.

Sandro Veronesi


Parole da salvare: scorrazzare


Parole per ricordare: Vinattiere di Stradella


Podcast del giorno: Trilogia sulla Grande Guerra di Alessandro Barbero


Audiolibro del giorno: La Signora Flora e il Signor Pomza, suo genero di Luigi Pirandello


Film del giorno: La signora di Montecarlo di Mario Soldati


Poesia del giorno: Sempre la sofferenza si trasforma di Stefano Dal Bianco

Non è stata trovata alcuna espressione LaTeX da rendere.

Sempre la sofferenza si trasforma

in qualcosa di sacro

sempre che siamo in grado di domarla

o assottigliarla come fa la terra

quando si chiama fuori

solo distribuendo i suoi tormenti

a ogni filo d’erba

perché restituisca inavvertitamente

la sua penosa pena al vento

che la libra sul prato e la trascende

come ogni cosa quando si affida al vento.

*

Trasfórmati in parole luna piena rossa di gennaio

e includi nel racconto il rombo della superstrada

così che tutto sia completo

ma non risponda dei significati

così che quando uno arriva

a congiungere i punti delle luci nella valle

la figura sia libera

di assomigliare a chi la traccia

e il silenzio di dentro sia tale

da sovrastare ogni mania del mondo.

*

Il cielo è completamente vuoto questa notte

perché la luna di febbraio è abbagliante

e cancella le stelle

mentre qui sulla terra

gli alberi e le siepi e l’asfalto della strada

si stagliano potenti

e ci chiedono di stare

a occupare lo spazio che incombe

come se fosse un’orbita possibile

questo girare e camminare senza firmamento.

*

Un certo raggio della luna bianca di stanotte

ha attraversato il cielo e ha raggiunto me

il cane Tito e poi l’asfalto.

Io in ritardo me ne sono accorto, il cane Tito

credo era distratto

e l’asfalto ha luccicato per un attimo

sostituendosi con garbo alla

inadempienza di Tito

e alla mia.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Italiano con letteratura per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Nat Tsolak
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi