Italiano con letteratura

Italiano con letteratura

Share this post

Italiano con letteratura
Italiano con letteratura
Selvaggia e aspra e forte di Laura Pariani, Controdizionario della lingua italiana di Graziano Gala, 101 posizioni per leggere appassionatamente di Timothée de Fombelle

Selvaggia e aspra e forte di Laura Pariani, Controdizionario della lingua italiana di Graziano Gala, 101 posizioni per leggere appassionatamente di Timothée de Fombelle

Ballata del prode Anselmo di Giovanni Visconti Venosta, malandrino, marcia dei Quarantamila, Le classifiche, Giorgiana 12 maggio 1977

Avatar di Nat
Nat
ott 14, 2023
∙ A pagamento

Share this post

Italiano con letteratura
Italiano con letteratura
Selvaggia e aspra e forte di Laura Pariani, Controdizionario della lingua italiana di Graziano Gala, 101 posizioni per leggere appassionatamente di Timothée de Fombelle
Condividi

Buongiorno e buon sabato!

Spero che stiate bene. Ecco la mia selezione per oggi:

Pensiero del giorno: Ché non sempre la verità rende liberi. Meglio star zitti: in bocca serrata non entran mosche.

Laura Pariani


Parole da salvare: malandrino


Parole per ricordare: marcia dei Quarantamila


Poesia del giorno: Ballata del prode Anselmo di Giovanni Visconti Venosta

Passa un giorno, passa l’altro

Mai non torna il prode Anselmo,

Perché egli era molto scaltro

Andò in guerra e mise l’elmo...

Mise l’elmo sulla testa

Per non farsi troppo mal

E partì la lancia in resta

A cavallo d’un caval.

La sua bella che abbracciollo

Gli dié un bacio e disse: Va!

E poneagli ad armacollo

La fiaschetta del mistrà.

Poi, donatogli un anello

Sacro pegno di sua fe’,

Gli metteva nel fardello

Fin le pezze per i pié.

Fu alle nove di mattina

Che l'Anselmo uscia bel, bel,

Per andar in Palestina

A conquidere l'Avel.

Né per vie ferrate andava

Come in oggi col vapor,

A quei tempi si ferrava

Non la via ma il viaggiator,

La cravatta in fer battuto

E in ottone avea il gilé,

Ei viaggiava, è ver, seduto

Ma il cavallo andava a pié,

Da quel dì non fe’ che andare.

Andar sempre, andare, andar...

Quando a pié d’un casolare

Vide un lago, ed era il mar!

Sospettollo... e impensierito

Saviamente si fermò.

Poi chinossi, e con un dito

A buon conto l'assaggiò.

Come fu sul bastimento,

Ben gli venne il mal di mar

Ma l’Anselmo in un momento

Mise fuori il desinar.

La città di Costantino
nello scorgerlo tremò
brandir volle il bicchierino
ma il Corano lo vietò.

Il Sultano in tal frangente

Mandò il palo ad aguzzar,

Ma l'Anselmo previdente

Fin le brache avea d’acciar.

Pipe, sciabole, tappeti,

Mezze lune, jatagan

Odalische, minareti

Già imballati avea il Sultan.

Quando presso ai Salamini

Sete ria incominciò

E l'Anselmo coi più fini

Prese l'elmo, e a bere andò.

Ma nell’elmo, il crederete?

C’era in fondo un forellin

E in tre dì morì di sete

Senza accorgersi il tapin

Passa un giorno, passa l’altro

Mai non torna il guerrier

Perché egli era molto scaltro

Andò in guerra col cimier.

Col cimiero sulla testa,

Ma sul fondo non guardò

E così gli avvenne questa

Che mai più non ritornò.


Podcast del giorno: Giorgiana, 12 maggio 1977

https://www.raiplaysound.it/programmi/giorgiana12maggio1977

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Italiano con letteratura per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Nat Tsolak
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi