Italiano con letteratura

Italiano con letteratura

Share this post

Italiano con letteratura
Italiano con letteratura
La ragazza con la treccia di Dacia Maraini, La mente sgombra di Giorgio Agamben

La ragazza con la treccia di Dacia Maraini, La mente sgombra di Giorgio Agamben

Queste parole di un uomo dal cuore debole di Gesualdo Bufalino, scandire, Primula rossa, La memoria del Giappone di Dacia Maraini, Giordano Bruno di Giuliano Montaldo

Avatar di Nat
Nat
lug 03, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

Italiano con letteratura
Italiano con letteratura
La ragazza con la treccia di Dacia Maraini, La mente sgombra di Giorgio Agamben
Condividi

Buongiorno!

Spero che stiate bene. Ecco la mia selezione per oggi:

Pensiero del giorno: Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.

Giordano Bruno


Parole da salvare: scandire


Parole per ricordare: Primula rossa


Podcast del giorno: A tavola con la storia di Alessandro Barbero


Audiolibro del giorno: La ragazza con la treccia di Dacia Maraini

https://storytel.com/it/it/books/la-ragazza-con-la-treccia-238268?appRedirect=true



Film del giorno: Giordano Bruno di Giuliano Montaldo


Poesia del giorno: Queste parole di un uomo dal cuore debole di Gesualdo Bufalino

Queste parole di un uomo dal cuore debole,
sorta di macchine o giochi per soffrire di meno,
ad altri uomini dal cuore debole:
coscritti balbuzienti, spretati dagli occhi miopi,
guitti fischiati, collegiali alla gogna,
re in esilio invecchiati a un tavolo di caffè,
che un giorno finalmente un sicario pietoso
aiuta dietro un muro, con un coltello…
Queste parole di un moribondo di provincia
a chiunque abbia scelto di somigliargli,
col viso contro i vetri, fisso a guardare nell’orto
un albero di ciliegio teatralmente morire…
Queste parole scritte senza crederci,
e tuttavia piangendo,
a un me stesso bambino che uccisi o che s’uccise,
ma che talora, una due volte l’anno,
non so come fiocamente rinasce
e torna a recitarsele da solo…
Per poco ancora, per qualche giorno ancora:
finché giunga l’inverno nel suo mantello d’ussaro
e il fuoco le consumi e le consegni alla notte.


Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Italiano con letteratura per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Nat Tsolak
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi